
PRESS
LEGGI LE NOSTRE INTERVISTE

a cura di Federica Giobbe, giornalista e scrittrice
PANE, AMORE E BURGERIA
Per fare un panino speciale ci vogliono 4 ingredienti essenziali: un buon pane (bun), una carne selezionata di alta qualità, una cottura ben studiata e tanta passione. Creare un hamburger davvero prelibato è un'arte, una delle pietanze più eseguite, imitate e reinventate del barbecue. Un hamburger davvero speciale lo si può assaggiare a Predazzo, da Mauro Perencin, che ha fatto di una hamburgeria un vero RistoFood coi fiocchi.
Dopo essere partito da una passione antica, sul filone delle paninoteche anni '80, Mauro in poco tempo è riuscito a realizzare un sogno: creare una paninoteca con servizio da ristorante, e per farlo ha trovato in Anna Giacomelli e Chantal Alaimo due preziose collaboratrici.
Un risultato sorprendente anche a livello nazionale, che li ha visti partecipare alle selezioni di "BURGER BATTLE ITALIA 2019" per il Triveneto, aggiudicandosi il terzo posto nella più emozionante sfida tra i migliori burger gourmet.
Mauro, quando è maturata in te l'idea di creare un luogo dove gli hamburger fossero i protagonisti e perchè questo filone culinario?
"Il progetto Hero Burger & Delicious è nato nel 2017, grazie al mio sogno di aprire un ristorante dove poter mangiare un panino. Il locale è ufficialmente nato nel marzo 2018, mentre l'apertura è stata fatta a settembre dello stesso anno dopo due anni di esperienza sulle spalle in questo tipo di cucina. Ho iniziato ad ideare panini quando lavoravo presso lo Sporting Center di Predazzo diversi anni fa, cercando di creare abbinamenti originali con prodotti di qualità. Dopo poco tempo con l'arrivo di Anna abbiamo iniziato a fare esperimenti in cucina ampliando il nostro menù. Al solito panino, piadina ecc.. abbiamo affiancato l'hamburger, partendo dalla base del tipico "American Burger" fino a renderlo più italiano possibile".
Attualmente Hero ospita famiglie con bambini, coppie e persone di tutte le età. Qual è secondo te l'ingrediente magico di questo locale e le particolarità in grado di renderlo così presente nella vita delle persone di Fiemme e Fassa?
"La varietà di prodotti che offriamo, il locale informale, dove chiunque può sentirsi a suo agio e i nostri piatti che sono un vero e proprio pasto completo, e non tipici di un fast food. Abbiamo cercato in tutti questi anni di abbinare prodotti di alta qualità, sia del territorio in cui viviamo, quindi a km zero e genuini, che prodotti nazionali con un cambio di menù continuo e soprattutto con materie prime di stagione. Ci piace cambiare gli ingredienti a seconda della stagionalità ma anche delle tradizioni di altre regioni, facendo conoscere alla nostra clientela un mondo variegato di sapori e culture. Per esempio, nel nostro menù trovate la puccia pugliese (che arriva direttamente dal Salento), la scrocchiarella romana, la piadina e la streja che ha lo stesso impasto ma fatto lievitare come una pizza. Il pane che utilizziamo per gli hamburger non è il classico pane al sesamo, ma è un pane fatto da un panificio specializzato che ci fornisce diverse tipologie: al mais, al carbone vegetale , integrale e molti altri. Le nostre carni sono di prima scelta provenienti dal territorio nazionale e allevate all'aria aperta nel rispetto della natura. Con le birre siamo andati controcorrente, tutte alla spina! In questo momento dove vanno di moda le birre artigianali (tendenzialmente in bottiglia) con Chantal abbiamo fatto una scelta accurata arrivando a selezionarne 8. Le uniche birre in bottiglia che abbiamo sono, 3 tipi senza glutine e 2 analcoliche".
Quanto ci vuole per creare un Hamburger?
"Noi abbiamo in media otto passaggi per assemblare il nostro Hamburger, tutto viene preparato al momento. La cottura della carne viene eseguita con una tecnica particolare per essere servita al giusto punto di cottura accompagnata da un contorno di patatine Dippers (patatina curva con la buccia) cotta in forno, noi non facciamo nulla di fritto. Ci rendiamo conto che le tempistiche sono più lunghe ma ciò ci permette di creare un piatto di alta qualità, dove la digeribilità dei prodotti è altamente superiore. Ne sono un esempio le patatine che accompagnano ogni piatto, croccanti e non unte, e le carni, cotte gradualmente in modo omogeneo e morbide al palato".
Quali sono le novità che Hero proporrà quest'estate?
"La novità di quest'estate sarà una in particolare, abbiamo creato un Hamburger con una tartare di Trota collaborando con Renato che a Predazzo alleva le trote biologiche, andrà ad affiancare il club sandwich "TRENTINO" realizzato con la trota affumicata, sempre biologica e mele della Val di Non. Per tutte le altre potete seguirci sulle nostre pagine Facebook, Instagram o venire direttamente a trovarci".
SEGUICI SU